assemblea dei soci
L'assemblea è composta dai soci che insieme perseguono la mission della cooperativa e ne definiscono gli orientamenti strategici ai quali si devono conformare tutti gli altri organi politici e operativi.
presidente
Mascia Grippa è il legale rappresentante della cooperativa; risponde della stessa in sede civile e penale, nella misura prevista dalla legislazione vigente. Il presidente viene eletto dal Consiglio di Amministrazione.
consiglio di amministrazione
Il consiglio è l'organo decisionale attraverso il quale si concretizzano le strategie della cooperativa mediante l'organizzazione e l'allocazione delle risorse umane, finanziarie ed immobiliari. E' eletto dall'Assemblea dei soci e rimane in carica per un triennio. L'ultimo consiglio di amministrazione eletto sarà in carica fino al 2016 ed è composto da:
Mascia Grippa > presidente
Marzia Scinetti > vice presidente
Anna Viola Bellotti > componente
Marinella De Vittorio > componente
Gino Pedrotti > componente
Raffaele Pontiggia > componente
Francesca Canazza > componente
il direttore
Fulvio Guerini è il direttore della cooperativa, assicura la direzione generale dei processi produttivi dei servizi e di quelli di supporto.
il direttore amministrativo
Elena Bottà dirige l'amministrazione del personale e la segreteria, ricopre l'incarico di vice-direttore.
responsabile della sicurezza e RSPP
Gino Pedrotti ricopre l'incarico di RSPP ed è il dirigete prevenzionistico con delega delle funzioni di Datore di Lavoro.
responsabili di area
I responsabili di area dirigono i servizi affwerenti alla propria areaMascia Grippa (servizi domiciliari e progetti sociali/innovativi di Sondrio), Marinella De Vittorio (servizi residenziali per anziani), Marzia Scinetti (servizi per disabili di Morbegno e nidi), Elena Bottà (assistenza scolastica, ADM e tutela, progetti sociali Morbegno)
direttore sanitario centro psicoeducativo
Dott.ssa Marialuisa Combi dirige il centro per l'autismo nelle sue tre aree di azione: CTRS Sondrio (centro diurno di NPI), del progetto "intervento a sostegno di persone con disturbo pervasivo dello sviluppo e dello spettro autistico", progetti regionali di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza.
i coordinatori
I coordinatori sono i responsabili della gestione dei servizi e dei rapporti con le persone che usufruiscono dei servizi della cooperativa; coordinano il personale, pianificando gli interventi, verificano la qualità dei servizi erogati, sono referenti per gli utenti/clienti, i famigliari ed i Commmittenti; propongono iniziative di formazione ed aggiornamento per gli operatori del servizio.
gli operatori
Gli operatori della cooperativa si suddividono in diverse aree a seconda della professionalità:
> Medici
> infermieri professionali
> fisioterapisti
> ausiliari socio assistenziali ed operatori socio sanitari
> operatori su progetti sociali
> educatori
> assistenti scolastici
> psicologi
> impiegati area amministrativa, personale e segreteria